Visita la pagina main
GRUPPO AUTOCTONI FACEBOOK
AUTOCTONI YOUTUBE
AUTOCTONI PUGLIA INSTAGRAM
AUTOCTONI TIKTOK

Bosco didattico di comunità

per il futuro di Bari


Autoctoni - Rimboschimento di comunità APS ETS

DONA

Il progetto

Come associazione “APS Autoctoni – Rimboschimento di Comunità” vogliamo creare una nuova oasi naturale nella città metropolitana di Bari utilizzando alberi autoctoni tipici del territorio pugliese, che da 4 anni coltiviamo all'interno dei nostri vivai forestali casalinghi e di comunità.


Abbiamo scelto di realizzare questo primo bosco didattico di comunità in un’area fortemente popolata e cementificata, il cui suolo è impoverito dalla presenza quasi esclusiva di agricoltura intensiva.

VOGLIO DONARE!

Cosa finanzia la raccolta fondi?

il goal è 50.000 €

  • L’acquisto o l’acquisizione del terreno;

  • Spese notarili e altri adempimenti di legge;

  • L’acquisto di attrezzi agricoli che ci aiutino nella piantumazione;

  • Allaccio alla rete elettrica e idrica;

  • L’acquisto di un impianto di irrigazione e di cisterne di stoccaggio delle acque piovane;

  • L'acquisto di cartelli e targhe per creare il percorso didattico per bambini e ragazzi;

  • Il workshop di auto-costruzione della “Panchina degli Autoctoni”: una panchina in legno da pirografare con i nomi di tutti i donatori;

  • Un tabellone da porre all’ingresso del bosco;

  • L'acquisto di terra, un impianto di irrigazione, materiali vivaistici vari e una nuova serra per ampliare il vivaio di comunità a Parco Gargasole.

A cosa serve il bosco?

Il Bosco didattico di comunità sarà un luogo di aggregazione aperto a tutti, UN BENE COMUNE!


Realizzeremo da subito workshop di vivaio forestale casalingo, workshop di semina e taleaggio, attività con bambini e ragazzi, per scuole e famiglie tramite cui sensibilizzare i più piccoli alle buone pratiche dell'ambientalismo.


In futuro quando gli alberi saranno adulti, il Bosco didattico di comunità contribuirà a mitigare il clima, sarà un polmone verde a ridosso della città che contribuirà al benessere fisico e mentale dei cittadini.


Adesso è il momento giusto per contribuire al cambiamento della città di Bari e ad un futuro più verde!

VOGLIO DONARE!

Rispondiamo alle vostre domande

• È stato già identificato un terreno idoneo?


Siamo in trattativa con alcuni proprietari terrieri.


È necessario che il terreno abbia un'estensione almeno di 1 ettaro, non abbia coltivazioni ad alto fusto pre-esistenti come uliveti e mandorleti e che si trovi nell'area periurbana di Bari o nei comuni più vicini della città metropolitana.

• Cosa farete se non arriverete al goal?


Abbiamo predisposto degli obiettivi intermedi. Raggiungere il goal di 50.000 € è importante per realizzare il progetto del Bosco didattico di comunità per intero.


Se non dovessimo riuscire a raccogliere tutta la cifra, cercheremo un terreno più piccolo e amplieremo il vivaio di comunità di Parco Gargasole.

• Ci sono dei premi in cambio della donazione?


Si tratta di una campagna di crowdfunding con ricompensa immateriale.


Ogni donazione andrà a finanziare la piantumazione di erbe aromatiche, conifere, alberi da frutti antichi e querce, tutto fondamentale a ricreare un ecosistema boschivo ricco di biodiversità!

• Con la mia donazione adotto un albero?


Non proprio: contribuisci alla realizzazione di un bosco bene dell'intera comunità in cui bambini e ragazzi della città di Bari potranno apprendere le buone pratiche dell'ambientalismo e conoscere le piante autoctone del nostro territorio.


Solo con la donazione "Quercia" verrà appesa una targa con il nome del donatore o donatrice.

• Le aziende possono fare da sponsor?


Sì! Aziende, enti, associazioni e privati possono donare liberamente se credono nel progetto.


In particolar modo per le aziende ci riserviamo la possibilità di valutare la sponsorizzazione per evitare in ogni modo operazioni di Green-washing.


Ogni contributo è ben accetto sulla base di trasparenza e valori comuni!

• Se doveste superare il goal?


Se dovessimo riuscire a superare il goal di 50.000 €, in base all'ammontare dell'over-funding, cercheremo di acquistare un terreno più grande, piantare più alberelli, realizzare una recinzione per proteggere le piantine da atti di vandalismo, creare un impianto di irrigazione più capillare e molto altro!

Più soldi verranno raccolti più grande e più vicino alla città sarà il bosco.

• Cosa succede al terreno se l'associazione si scioglie?


Come descritto nel nostro statuto, qualora l'associazione fallisse, i terreni inboschiti verranno donati ad uno o più enti pubblici o privati previa sottoscrizione di un accordo che sancisca la loro cura e tutela per gli anni a venire.



• Perchè non chiedete in gestione un terreno comunale?


Vogliamo la piena gestione del nostro progetto, senza vincoli o scadenze da dover ricontrattare, lavorando affinchè il bosco resti tale per sempre, chiunque sia alla guida della nostra associazione.



Siamo comunque in contatto con le amministrazioni locali per individuare terreni comunali dove far nascere progetti paralleli.

• Il terreno sarà pubblico?


Si! il terreno sarà pubblico e vogliamo che resti tale per sempre.


Valuteremo l'installazione di una recinzione solo se il nuovo ecosistema dovesse risultare in pericolo.

Un futuro più verde è possibile.

Piantiamolo insieme!

DONA

Scrivici

Autoctoni - Rimboschimento di comunità APS ETS


CF: 93540040727


Whatsapp: 3939239726

IBAN: IT11E0501804000000020000009


Il momento giusto è adesso!

Seleziona...

APS ETS AUTOCTONI - Rimboschimento di comunità

C.F. 93540040727

IBAN: IT 11E0501804000000020000009


GRUPPO AUTOCTONI FACEBOOK
AUTOCTONI PUGLIA INSTAGRAM
AUTOCTONI YOUTUBE
AUTOCTONI TIKTOK

Visita il nostro sito per conoscerci meglio!

VADO AL SITO
GetResponse
This website uses cookies
We use cookies to make sure that our website works correctly and that you have the best experience possible. By accepting, you agree to our use of such cookies.

I cookie necessari sono fondamentali affinché il sito web funzioni e non possono essere disattivati nei nostri sistemi. Sono di solito impostati solo in risposta ad azioni da te effettuate che prevedono la richiesta di servizi, come l’impostazione delle preferenze relative alla privacy, l’accesso o la compilazione di moduli. Puoi impostare il tuo browser in modo da bloccare questi cookie o avvisarti, ma alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non conservano alcun dato personalmente identificabile.


I cookie funzionali permettono al sito web di fornire funzionalità e personalizzazioni avanzate. Possono essere impostati da noi o da provider terzi di cui abbiamo aggiunto dei servizi alle nostre pagine. Se non accetti questi cookie, tutti i servizi o parte di essi potrebbero non funzionare correttamente.


I cookie di targeting possono essere inviati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti pubblicità pertinente su altri siti. Non conservano direttamente dati personali, ma si limitano a identificare il tuo browser e il tuo dispositivo internet. Se non accetti questi cookie vedrai meno pubblicità mirata.


I cookie di performance ci permettono di contare le visite e le sorgenti di traffico così possiamo misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a scoprire quali pagine sono più o meno popolari e a vedere come i visitatori si muovono nel nostro sito. Tutti i dati raccolti da questi cookie sono aggregati e pertanto anonimi. Se non accetti questi cookie non sapremo quando hai visitato il nostro sito e non potremo monitorare le sue prestazioni.


I cookie non categorizzati sono quei cookie che non hanno una categoria in base al tipo o allo scopo.